POLITICA TARIFFARIA
La legge n. 2015-990 per la crescita, l’attività e le pari opportunità economiche del 6 agosto 2015 introduce una tariffa che consente di determinare l’importo degli emolumenti e dei rimborsi forfettari dovuti ai notai per i loro servizi soggetti a regolamentazione. Il decreto n. 2016-230 del 26 febbraio 2016 precisa l’elenco dei servizi soggetti a tale tariffa. Un decreto dello stesso giorno fissa la tariffa regolamentata dei notai. I clienti mantengono la garanzia di una tariffa pubblica e di una remunerazione prevedibile e trasparente.
Tale tariffa è proporzionale o forfettaria:
– La remunerazione del notaio è proporzionale all’importo dei capitali per le vendite immobiliari, le donazioni o le dichiarazioni di successione.
– Una tariffa forfettaria rimane applicabile per i principali atti di famiglia, ad esempio il contratto di matrimonio o l’atto di notorietà.
Questa tariffa comporta per tutti gli atti tariffati una riduzione generale degli onorari dei notai dell’ordine dell’1,40%. L’importo degli onorari del notaio non può ora superare il 10% del valore del bene o del diritto oggetto del trasferimento, con un minimo di 90 euro. La suddetta legge introduce inoltre la possibilità per i notai di concedere sconti, quando la tariffa è determinata in proporzione al valore di un bene o di un diritto, entro il limite di un tasso massimo di sconto determinato dal decreto (Art. R. 444-10 –I e -II.), e quando la base imponibile di tale tariffa è superiore a una soglia definita dal decreto (Art. 444-174). Il tasso degli sconti concessi da un notaio è fisso e identico per tutti (Art L.444.3).
Ciò significa che:
– Spetta al notaio decidere, per categoria di prestazioni, se applicare o meno uno sconto al tasso e nei settori di sua scelta;
– Tale tasso sarà garantito a tutti i clienti per un atto della stessa categoria;
– Uno sconto non può essere negoziato tra un notaio e il suo cliente.
– Gli sconti concessi devono essere pubblicati dal notaio sul suo sito internet e nel suo studio.
Inoltre, i notai sono anche autorizzati a percepire onorari liberamente negoziati in cambio di prestazioni, a condizione che tali prestazioni non siano soggette alla tariffa sopra citata e che venga stipulato per iscritto con il cliente un accordo sugli onorari.
TASSI DI SCONTO
Operazioni relative ai trasferimenti immobiliari
Vendita immobiliare di beni non residenziali (articolo A.444-91, articolo A.444-129 e articolo A.444-131)
Fasce di imposta
| Fasce di imposta | Tasso di sconto (per la fascia interessata) | 
|---|---|
| Inferiore a 10.000.000 € | 0% | 
| Da 10.000.000 € a 20.000.000 € | 10% | 
| Da 20.000.000 € a 30.000.000 € | 20% | 
| Da 30.000.000 € a 40.000.000 € | 30% | 
| Da 40.000.000 € a 50.000.000 € | 35% | 
| Oltre 50.000.000 € | 40% | 
Conferimenti che danno luogo a un trasferimento immobiliare
Fusione
Trasmissione universale del patrimonio, operazione di scissione e/o fusione per incorporazione che dà luogo a un trasferimento immobiliare (articolo A.444-158)
| Fasce di imposizione | Aliquota di riduzione (per la fascia interessata) | 
|---|---|
| Al di sotto di 10.000.000 € | 10% | 
| Oltre 10.000.000 € | 40% | 
Vendita immobiliare di beni residenziali (Articolo A.444-91)
| Fasce di imposta | Aliquota di riduzione (per la fascia interessata) | 
|---|---|
| Meno di 10.000.000 € | 0% | 
| Oltre 10.000.000 € | 10% | 
Operazioni relative a finanziamenti professionali e quietanze
Mutuo ipotecario non destinato a finanziare un’attività professionale (articolo A.444-139)
| Fasce di imposta | Aliquota di sconto | 
|---|---|
| Oltre 10.000.000 € | 10% | 
Mutuo ipotecario destinato a finanziare un’attività professionale (articolo A.444-139)
Atto di costituzione di ipoteca (articolo A.444-136)
Atto contenente quietanza/e (articolo A.444-161)
| Fasce di imposta | Aliquota di sconto (per la fascia interessata) | 
|---|---|
| Al di sotto di 10.000.000 € | 0% | 
| Da 10.000.000 € a 30.000.000 € | 20% | 
| Oltre 30.000.000 € | 40% | 
Operazioni relative ai contratti di locazione
Contratto di enfiteusi e cessione di contratto di enfiteusi (Articolo A.444-103)
Leasing Cessione di leasing (articolo A.444-130 e articolo A.444-132)
Contratto di locazione con patto di costruzione (fascia calcolata sull’insieme delle componenti del calcolo) e cessione di contratto di locazione con patto di costruzione (articolo A.444-104 e articolo A.444-106)
| Fasce di imposta | Tasso di sconto (per la fascia interessata) | 
|---|---|
| Inferiore a 10.000.000 € | 0% | 
| Da 10.000.000 € a 20.000.000 € | 15% | 
| Da 20.000.000 € a 30.000.000 € | 25% | 
| Da 30.000.000 € a 40.000.000 € | 35% | 
| Oltre 40.000.000 € | 40% | 
Altri atti
Per tutti gli atti di cui agli articoli da A.444-139 a A.444-167 dei testi sopra citati, diversi da quelli sopra indicati, che rientrano nel campo di applicazione degli articoli A.444-174 e R.444-10 dei testi sopra citati, le aliquote di sconto sono le seguenti:
| Fasce di imposta | Tasso di sconto (per la fascia interessata) | 
|---|---|
| Inferiore a 10.000.000 € | 0% | 
| Da 10.000.000 € a 20.000.000 € | 10% | 
| Da 20.000.000 € a 30.000.000 € | 20% | 
| Da 30.000.000 € a 40.000.000 € | 30% | 
| Oltre 40.000.000 € | 40% | 
PERIZIA / NEGOZIAZIONE
| Al di sotto di 120.000 € | 6000 € IVA inclusa | 
|---|---|
| Da 120.000 € a 300.000 € | 5% IVA inclusa | 
| Da 300.000 € a 600.000 € | 4% IVA inclusa | 
| Da 600.000 € a 2.500.000 € | 3,8% IVA inclusa | 
| Oltre 2.500.000 € | 3,5% IVA inclusa | 
| Vendita notarile interattiva | 4% IVA inclusa | 
| Perizia | Preventivo su richiesta - Offerta in caso di firma di un mandato esclusivo | 
